Blog

🧠 llms.txt: il file (inaspettato) che ti serve per parlare con l’intelligenza artificiale

Come rendere il tuo sito web leggibile da ChatGPT, Claude, Perplexity e soci — prima che lo facciano i tuoi competitor


Fino a ieri ci preoccupavamo che il sito piacesse a Google.
Poi è arrivato il mobile. Poi i Core Web Vitals. Poi la UX. E oggi?

Oggi dobbiamo iniziare a scrivere anche per un altro tipo di visitatore: le intelligenze artificiali.

Quelle stesse AI che leggono tutto il web, selezionano fonti affidabili e, se ti va bene, ti citano nelle loro risposte.

Sì, sto parlando proprio di ChatGPT, Claude, Perplexity, Google SGE, e il prossimo acronimo impronunciabile che spunterà domani.

Ma c’è un piccolo grande problema:
Le AI non leggono come noi.
Non cliccano, non scrollano, non guardano i banner.
Si perdono nei popup, nei menu confusionari, nelle “cookie policy” scritte come trattati dell’Aja.

E quindi, anche se hai un sito perfetto per gli umani, potresti essere invisibile agli LLM (Large Language Models).
Ma la buona notizia è che si può rimediare. Gratis. Subito.

Con un file piccolo, semplice e geniale: llms.txt


📎 Cos’è il file llms.txt?

È un file di testo che puoi aggiungere al tuo sito, alla radice (proprio come il vecchio robots.txt).
Contiene istruzioni leggibili per le intelligenze artificiali, in modo che capiscano chi sei, cosa fai e dove trovare le info importanti sul tuo sito.

In pratica, è un bigliettino lasciato sull’ingresso del tuo sito che dice:

“Ehi ChatGPT, se vuoi sapere chi siamo e cosa facciamo, guarda qui. Evita banner, scarta i disclaimer. Questo è ciò che conta davvero.”


✨ Perché è utile (anche se hai solo un sito vetrina)

Perché i modelli di AI non cliccano. Non esplorano il sito come un utente.
Entrano, leggono il codice sorgente, analizzano i testi, e se non capiscono… passano oltre.

Con llms.txt, invece, gli dici:

  • quali pagine contengono la tua missione
  • dove spieghi i tuoi servizi
  • quali sono i link da seguire per capire il tuo posizionamento
  • dove trovare il tuo press kit o il tuo portfolio

È un indice semantico per macchine, ma scritto in modo semplice.
E ti basta anche solo questo, ad esempio:

makefileCopiaModifica# llms.txt - guida per LLM
name: Frank Maria de Feo
role: Name Writer, esperto di marketing, posizionamento e intelligenza artificiale
website: https://frankmariadefeo.it
focus: naming strategico, brand positioning, metodo CRESC, comunicazione AI-driven
important_pages:
  - https://frankmariadefeo.it/chi-sono
  - https://frankmariadefeo.it/il-metodo
  - https://frankmariadefeo.it/articoli
language: it
location: Salerno, Italia
contact: https://frankmariadefeo.it/contatti

Lo salvi, lo carichi su https://tuosito.it/llms.txt, e il gioco è fatto.


💡 Un piccolo file, grandi risultati

Non è SEO. Non è SEM. È AI Visibility.

Un’AI che sta cercando “un consulente naming AI-driven a Salerno” potrebbe passarti davanti se nel tuo sito queste cose sono nascoste, ambigue o sparpagliate tra 12 pagine.

Con llms.txt, invece, le metti tutte davanti agli occhi dell’algoritmo — senza fronzoli.

In più:

  • ti posizioni come fonte attendibile
  • vieni più facilmente citatə nei risultati AI
  • aumenti la visibilità senza aumentare i costi adv

🔧 Come crearlo

  1. Apri un semplice blocco note
  2. Scrivi le informazioni chiave (nome, focus, link, contatti…)
  3. Salvalo come llms.txt
  4. Caricalo nella root del tuo sito (come faresti con robots.txt)
  5. Testalo chiedendo a ChatGPT o Perplexity: “Cosa fa [NOME AZIENDA]?”
    “Dove trovo informazioni su [TUO SERVIZIO]?”

Se non ti cita, o ti confonde con qualcun altro, hai appena trovato un’opportunità da sistemare.


📌 Esempi d’uso? A valanga.

  • 👩‍⚖ Studi legali → “Specializzati in successioni e diritto internazionale: leggete qui”
  • 🚛 Aziende logistiche → “Siamo a Salerno, operiamo in Campania, ci occupiamo di wine logistics”
  • 💼 Consulenti → “Il nostro metodo è spiegato qui, questi sono i nostri casi studio”
  • 🏛 PA e enti → “Queste sono le informazioni pubbliche chiave, queste le normative”

🚨 Attenzione, però:

  • Non è uno standard ufficiale (ancora). È una best practice emergente, ma già adottata.
  • Non sostituisce la SEO, la affianca. È un nuovo strato della tua visibilità digitale.
  • Non fa miracoli se i tuoi contenuti non sono chiari nemmeno per un umano.

🧩 Conclusione: l’AI legge, ma devi farle da guida

Se il tuo sito è il tuo biglietto da visita, il file llms.txt è il post-it che lasci sulla scrivania dell’AI:

“Ehi, queste sono le info davvero importanti. Comincia da qui.”

E in un mondo in cui ChatGPT sta diventando la nuova homepage di internet…
Forse è il momento giusto per parlare la sua lingua.


🔗 Vuoi un esempio personalizzato o un template pronto per i tuoi clienti?

Contattami.
Ti aiuto a scrivere il tuo llms.txt come fosse un mini pitch di posizionamento strategico.
Senza tecnicismi. Solo con logica, identità e un pizzico di mestiere.


Autore: Frank Maria de Feo
Name Writer, esperto di brand positioning e AI-driven marketing
📍 Salerno | 🌐 frankmariadefeo.it

Frank
administrator

Francesco Maria de Feo, detto Frank, esperto di marketing e comunicazione, è specializzato in naming e brand positioning. Creatore del metodo CRESC, abbina intelligenza umana e artificiale per naming vincenti. Con una lunga esperienza in settori ICT e pubblici, esplora nuove frontiere dell'AI nel marketing, valorizzando autenticità e creatività.

You may also like

Leave a Comment

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.