Tag: frank maria de feo

Come ho fatto scrivere ChatGPT esattamente come me.

Ciao! Oggi voglio raccontarti come sono riuscito a far scrivere ChatGPT esattamente come me. L’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per amplificare la mia voce mi ha sempre intrigato, e dopo vari tentativi ho trovato un metodo efficace. Per iniziare, ho fornito a ChatGPT alcuni esempi dei miei scritti. Questo gli ha permesso di capire il

Il Vero Valore di un Brand? Non essere per tutti, ma essere tutto per qualcuno.

L’articolo esplora il concetto di comunicazione audace, sottolineando che distinguersi nel mercato odierno richiede autenticità e coraggio, anziché cercare il consenso di tutti. Citando Davide Bertozzi, si evidenzia come i brand debbano puntare a creare connessioni autentiche attraverso linguaggi diretti, ironici e vicini ai valori del target. La “Trap Communication” rappresenta questa evoluzione, con messaggi brevi e potenti, capaci di rompere i formalismi. Inoltre, lo storytelling e la percezione del valore superano la semplice dichiarazione di qualità. L’intelligenza artificiale, ben utilizzata, amplifica l’autenticità e personalizzazione della comunicazione, mentre l’audacia nel copywriting permette di costruire identità di brand memorabili e relazioni profonde.

Naming, la guida definitiva per dare valore al tuo brand.

Il naming è uno degli strumenti più potenti e sottovalutati nel mondo del marketing e della comunicazione. Un nome, a differenza di qualsiasi altro elemento di branding, è per sempre. Cambiare logo, pay-off o colori aziendali è una questione complessa ma fattibile; cambiare il nome, invece, può essere un’operazione rischiosa, costosa e, spesso, un vero

L’AI tra etica e crescita: riflessioni sull’articolo di Alex Giordano.

L’AI tra etica e crescita: riflessioni ispirate ad Alex Giordano
L’articolo riflette su spunti offerti da Alex Giordano sull’AI, evidenziando la necessità di una governance etica che non rallenti il progresso. In Italia, il rischio di restare bloccati in un dibattito infinito penalizza l’innovazione. L’autore sottolinea che l’AI non può risolvere problemi strutturali senza un cambio culturale e narrazioni che la rendano accessibile e utile.

Si affronta il paradosso tra individualismo e intelligenza collettiva, indicando la collaborazione come chiave per il successo, e si richiama l’urgenza di non perdere il “treno” dell’AI. Serve visione e pragmatismo per colmare il gap con paesi europei più avanzati, trasformando l’AI in un’opportunità concreta per il futuro dell’Italia.

Il Metodo CRESC e l’Intelligenza Artificiale, la Nuova Frontiera nel Naming.

Nell’ambito del copywriting e del branding, il Metodo CRESC rappresenta un’avanzata metodologia che sfrutta l’intelligenza artificiale per elevare il processo di naming a nuovi livelli di precisione e rilevanza. Sviluppato da me, il Metodo CRESC si basa su un approccio innovativo che integra tecniche tradizionali di naming con potenti strumenti di AI. Rivoluziona il naming alimentando un’Intelligenza Artificiale con dati derivanti da

Maranza Mode: il nuovo linguaggio dei Social Media Manager.

L’articolo affronta l’evoluzione della comunicazione digitale, introducendo il concetto di “Trap Communication”, uno stile caratterizzato da brevità, chiarezza e sintesi, essenziale per catturare l’attenzione in un contesto saturo di contenuti.

Problema: Un linguaggio eccessivamente personale e prolisso, sebbene autentico, rischia di apparire dispersivo e poco professionale.
Soluzione: Equilibrare empatia e concretezza, comunicando valore in modo rapido e mirato.
Esempi a confronto: Due versioni di una presentazione (personale vs professionale) mostrano come il giusto equilibrio tra calore umano e chiarezza risulti più efficace.
Conclusione: Nella Trap Communication, il messaggio deve arrivare subito al punto, offrendo risposte concrete e immediate, senza sacrificare la creatività.
L’obiettivo è far capire rapidamente il valore offerto, coinvolgendo il pubblico in modo strategico.

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.