Categoria: Social Medi Marketing

Il fascino sterile dei ganci pubblicitari.

Nell’era del bombardamento mediatico, la pubblicità si affida sempre più spesso a “ganci” pensati per catturare l’attenzione iniziale. Tuttavia, l’uso di questi espedienti può risultare sterile, privo di un legame con il racconto dello spot e di valore strategico per il brand. Questo approccio, sebbene efficace nel colpire l’attenzione, spesso si rivela una trappola comunicativa: manca di profondità e non contribuisce a costruire una narrazione coerente o a rafforzare il brand positioning. I brand dovrebbero concentrarsi su contenuti più autentici e significativi, anziché affidarsi a trucchi che, pur colpendo, lasciano un vuoto comunicativo.

A lezione di social media da Lady Whistledown

La nuova stagione di Bridgerton esplora la comunicazione come ponte tra passato e presente, celebrando diversità e inclusività attraverso un casting multi-etnico e una narrativa visiva ricca di dettagli. Elementi come i costumi, le scenografie e il personaggio di Lady Whistledown, una sorta di “social media manager” dell’epoca, sottolineano l’importanza della comunicazione non verbale e scritta nel plasmare le percezioni. La serie invita a riflettere su come i media, ieri come oggi, influenzino la società, unendo lezioni del passato con la modernità.

Dai Mad Men ai Social Media Manager: la comunicazione non è cambiata per nulla

Nonostante l’evoluzione dei media, i principi della comunicazione pubblicitaria rimangono invariati. Elementi classici come headline, body copy e payoff si sono trasformati in clickbait, post accattivanti e hashtag, adattandosi all’era dei social media. Anche strumenti come call to action, packshot e promise del brand hanno trovato nuove forme, come CTA social, unboxing video e value proposition. La comunicazione oggi combina autenticità, emozione e engagement, dimostrando che, da Mad Men ai Social Media Manager, il cuore della pubblicità è sempre la connessione con il pubblico.

Il Piano Editoriale perfetto: guida completa.

Un piano editoriale ben strutturato è fondamentale per il successo sui social media. Definisci obiettivi chiari (es. aumentare engagement o lead), analizza il pubblico per creare contenuti mirati e organizza le idee con un albero di contenuti. Pianifica la pubblicazione nei momenti migliori per massimizzare la visibilità e utilizza strumenti come Hootsuite, Canva e Google Analytics per ottimizzare il processo. Valuta i risultati e adatta la strategia basandoti sui feedback. Un piano dinamico e strategico può trasformare i tuoi social media in un motore di engagement e crescita per il brand.

Follower e “Mi piace” su Facebook: la differenza che cambia il gioco nel marketing

La differenza tra follower e “Mi piace” su Facebook è cruciale per il marketing. I “Mi piace” aumentano la credibilità percepita del brand, mentre i follower rappresentano un pubblico più coinvolto e propenso all’interazione. Una strategia efficace deve bilanciare entrambe le metriche, puntando su contenuti di valore, call-to-action mirate e analisi dei dati per ottimizzare engagement e conversioni.

Maranza Mode: il nuovo linguaggio dei Social Media Manager.

L’articolo affronta l’evoluzione della comunicazione digitale, introducendo il concetto di “Trap Communication”, uno stile caratterizzato da brevità, chiarezza e sintesi, essenziale per catturare l’attenzione in un contesto saturo di contenuti.

Problema: Un linguaggio eccessivamente personale e prolisso, sebbene autentico, rischia di apparire dispersivo e poco professionale.
Soluzione: Equilibrare empatia e concretezza, comunicando valore in modo rapido e mirato.
Esempi a confronto: Due versioni di una presentazione (personale vs professionale) mostrano come il giusto equilibrio tra calore umano e chiarezza risulti più efficace.
Conclusione: Nella Trap Communication, il messaggio deve arrivare subito al punto, offrendo risposte concrete e immediate, senza sacrificare la creatività.
L’obiettivo è far capire rapidamente il valore offerto, coinvolgendo il pubblico in modo strategico.

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.