Tag: marketing digitale

Da un elefante su YouTube all’AI che racconta meglio di noi

L’articolo ripercorre 20 anni di evoluzione della comunicazione sui social partendo dal primo video caricato su YouTube nel 2005 (“Me at the zoo”) fino all’irruzione dell’Intelligenza Artificiale nella narrazione digitale.
Attraverso una timeline, racconta come la comunicazione sia passata dalla spontaneità amatoriale dei primi video alla professionalizzazione dei creator, al boom degli influencer durante la pandemia, fino alla trasformazione attuale in cui AI e algoritmi partecipano attivamente alla creazione di contenuti.
Nonostante la tecnologia, il cuore della comunicazione rimane lo stesso: cercare connessioni autentiche tra persone, anche in un mondo sempre più filtrato e automatizzato.

AI e creatività: l’evoluzione del Naming nell’era digitale

L’articolo “AI e Creatività” presenta un’intervista con Frank Maria de Feo, in cui si esplora come l’intelligenza artificiale e la creatività umana possano collaborare per rivoluzionare il naming e il marketing digitale. Viene illustrato il Metodo CRESC – basato su creatività, risonanza, esclusività, semantica e compatibilità – che integra l’analisi dei big data e l’automazione con l’intervento umano per creare brand autentici e innovativi. Il testo sottolinea l’importanza di un equilibrio tra tecnologia e sensibilità umana per comunicazioni aziendali efficaci e capaci di emozionare il pubblico.

Altered Carbon: il futuro del Marketing tra profiling e AI, siamo già in una distopia?

L’articolo analizza il parallelismo tra il mondo futuristico di Altered Carbon e le attuali dinamiche del marketing. Temi come profiling digitale, intelligenza artificiale e immortalità del brand riflettono sfide etiche e opportunità. L’AI e il profiling avanzato offrono personalizzazione e innovazione, ma rischiano di invadere la privacy e perdere autenticità. I piccoli brand, pur con risorse limitate, possono competere puntando su empatia e personalizzazione. La vera sfida del marketing è evolversi senza diventare sterile, mantenendo una connessione autentica con i consumatori.

Il Piano Editoriale perfetto: guida completa.

Un piano editoriale ben strutturato è fondamentale per il successo sui social media. Definisci obiettivi chiari (es. aumentare engagement o lead), analizza il pubblico per creare contenuti mirati e organizza le idee con un albero di contenuti. Pianifica la pubblicazione nei momenti migliori per massimizzare la visibilità e utilizza strumenti come Hootsuite, Canva e Google Analytics per ottimizzare il processo. Valuta i risultati e adatta la strategia basandoti sui feedback. Un piano dinamico e strategico può trasformare i tuoi social media in un motore di engagement e crescita per il brand.

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.