Blog

Come ho fatto scrivere ChatGPT esattamente come me.

Ciao! Oggi voglio raccontarti come sono riuscito a far scrivere ChatGPT esattamente come me. L’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per amplificare la mia voce mi ha sempre intrigato, e dopo vari tentativi ho trovato un metodo efficace.

Per iniziare, ho fornito a ChatGPT alcuni esempi dei miei scritti. Questo gli ha permesso di capire il mio tono, il vocabolario che uso e come strutturo le frasi. Condividere i miei testi è stato fondamentale perché l’IA potesse analizzare e replicare il mio stile.

Poi, gli ho descritto dettagliatamente il mio modo di scrivere. Gli ho spiegato che preferisco un tono informale, come se parlassi a un amico, e che mi piace inserire un tocco di umorismo. Questa descrizione ha aiutato ChatGPT a comprendere meglio le sfumature del mio stile.

Ho impostato alcune linee guida specifiche. Ad esempio, gli ho chiesto di usare frasi brevi e di evitare termini troppo tecnici. Volevo che il mio messaggio fosse accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza dell’argomento.

Definire il pubblico è stato un altro passo importante. Gli ho detto di scrivere come se stesse parlando a qualcuno che non ha familiarità con l’argomento, ma che è curioso di saperne di più. Questo ha influenzato positivamente il linguaggio utilizzato, rendendolo più semplice e coinvolgente.

Per rendere il tutto ancora più personale, ho chiesto a ChatGPT di incorporare alcune delle mie espressioni tipiche. Frasi come “Sai cosa intendo?” o “Ecco il punto!” hanno reso il testo più autentico e rappresentativo del mio modo di comunicare.

Ho evitato di frammentare troppo il testo in paragrafi, preferendo uno stile più discorsivo e fluido. Volevo che la lettura scorresse naturalmente, come una chiacchierata tra amici.

Un elemento chiave è stato il feedback continuo. Dopo ogni risposta, fornivo a ChatGPT dei commenti e gli chiedevo di apportare modifiche specifiche. Questo processo iterativo ha permesso di affinare progressivamente il risultato fino a quando non mi sono sentito pienamente rappresentato.

Ho capito che l’intelligenza artificiale non sostituisce l’intelligenza umana, ma la potenzia. È uno strumento che, se utilizzato consapevolmente, può migliorare enormemente la nostra produttività e creatività. Il vero rischio non è che l’IA ci rubi il lavoro, ma che altri, più abili nell’utilizzarla, possano superarci.

Se anche tu vuoi provare a far scrivere ChatGPT esattamente come te, ecco i miei consigli:

  • Condividi i tuoi scritti: fornire esempi concreti aiuta l’IA a comprendere il tuo stile.
  • Descrivi il tuo tono: spiega come ti piace comunicare, quali emozioni vuoi trasmettere.
  • Imposta linee guida: specifica preferenze su lunghezza delle frasi, termini da usare o evitare.
  • Definisci il pubblico: chiarisci a chi ti rivolgi per influenzare il linguaggio utilizzato.
  • Incorpora espressioni personali: usa le tue frasi tipiche per rendere il testo più autentico.
  • Evita troppi paragrafi: mantieni il testo fluido e scorrevole.
  • Fornisci feedback: interagisci con l’IA per affinare continuamente il risultato.

Prova questi passaggi e vedrai che risultati potrai ottenere. È un’esperienza che ha davvero cambiato il mio modo di scrivere e lavorare.

Frank
administrator

Francesco Maria de Feo, detto Frank, esperto di marketing e comunicazione, è specializzato in naming e brand positioning. Creatore del metodo CRESC, abbina intelligenza umana e artificiale per naming vincenti. Con una lunga esperienza in settori ICT e pubblici, esplora nuove frontiere dell'AI nel marketing, valorizzando autenticità e creatività.

You may also like

Leave a Comment

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.