Tag: Intelligenza Artificiale

Altered Carbon: il futuro del Marketing tra profiling e AI, siamo già in una distopia?

L’articolo analizza il parallelismo tra il mondo futuristico di Altered Carbon e le attuali dinamiche del marketing. Temi come profiling digitale, intelligenza artificiale e immortalità del brand riflettono sfide etiche e opportunità. L’AI e il profiling avanzato offrono personalizzazione e innovazione, ma rischiano di invadere la privacy e perdere autenticità. I piccoli brand, pur con risorse limitate, possono competere puntando su empatia e personalizzazione. La vera sfida del marketing è evolversi senza diventare sterile, mantenendo una connessione autentica con i consumatori.

Come usare ChatGPT per costruire un personal branding efficace e distintivo.

ChatGPT può essere un alleato strategico per il personal branding, aiutando a definire un’identità professionale autentica e creare contenuti mirati. Supporta la sintesi dei valori distintivi, lo sviluppo di idee rilevanti per il settore, l’ottimizzazione del profilo LinkedIn e la pianificazione editoriale. Inoltre, facilita la gestione delle interazioni e l’adattamento continuo della strategia in base al feedback del pubblico. Non sostituisce l’unicità di un professionista, ma la potenzia, rendendo la comunicazione più efficace e coerente.

Come ho fatto scrivere ChatGPT esattamente come me.

Ciao! Oggi voglio raccontarti come sono riuscito a far scrivere ChatGPT esattamente come me. L’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per amplificare la mia voce mi ha sempre intrigato, e dopo vari tentativi ho trovato un metodo efficace. Per iniziare, ho fornito a ChatGPT alcuni esempi dei miei scritti. Questo gli ha permesso di capire il

L’AI tra etica e crescita: riflessioni sull’articolo di Alex Giordano.

L’AI tra etica e crescita: riflessioni ispirate ad Alex Giordano
L’articolo riflette su spunti offerti da Alex Giordano sull’AI, evidenziando la necessità di una governance etica che non rallenti il progresso. In Italia, il rischio di restare bloccati in un dibattito infinito penalizza l’innovazione. L’autore sottolinea che l’AI non può risolvere problemi strutturali senza un cambio culturale e narrazioni che la rendano accessibile e utile.

Si affronta il paradosso tra individualismo e intelligenza collettiva, indicando la collaborazione come chiave per il successo, e si richiama l’urgenza di non perdere il “treno” dell’AI. Serve visione e pragmatismo per colmare il gap con paesi europei più avanzati, trasformando l’AI in un’opportunità concreta per il futuro dell’Italia.

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.